Dopo i 40 anni, molti uomini vanno dal medico per il riscontro di valori alterati di PSA o per la comparsa di sintomi urinari. La loro valutazione clinica prevede la palpazione della prostata attraverso il retto (DRE) per capire se è benigna o se pone il sospetto di contenere cellule tumorali. Il test che permette di stabilire se la prostata è benigna o contiene cellula tumorali è la Biopsia della Prostata. In pazienti con alterati valori di PSA e/o DRE sospetta il rischio di trovare cellule tumorali alla biopsia è di circa il 40% ma scende al 25% nei pazienti con PSA fino a 10 ng/ml.
Per cercare di ridurre il numero di biopsie destinate ad essere negative, quindi teoricamente non necessarie, le linee guida internazionali consigliano di utilizzare anche altri strumenti diagnostici, quali la Risonanza Magnetica della Prostata, nuovi test su urine o sangue (che comunque non sono comunemente disponibili) e l’uso di calcolatori di rischio. Questi ultimi sono strumenti online facili da usare che, combinando i risultati di diversi parametri clinici, consentono di calcolare il rischio di avere un tumore della prostata.
Il Foggia Prostate Cancer Risk Calculator (leggi pubblicazione) è un calcolatore basato su semplici parametri clinici comunemente ottenuti durante la valutazione di pazienti che presentano aumento del PSA o sintomi urinari, ovvero età, volume prostatico e residuo urinario post-minzione. Il calcolatore è stato sviluppato su una popolazione di 2577 pazienti italiani sottoposti a prima biopsia prostatica.
L'efficacia clinica del Foggia Prostate Cancer Risk Calculator, anche definito Cormio Nomogram (leggi pubblicazione) perchè sviluppato dal Prof. Luigi Cormio, Ordinario di Urologia presso l'Università di foggia e Direttore Clinica Urologica e Andrologica dell'Ospedale "Bonomo" di Andria (BAT), è stata recentemente dimostrata in 1377 pazienti che hanno ricevuto una biopsia prostatica in altri ospedali italiani. 

A large number of men aging >40 years seek physician’s advice because of abnormal blood levels of prostate specific antigen (PSA) and/or voiding symptoms. In routine clinical practice, their evaluation includes palpation of the prostate through the rectum (DRE) to determine whether it feels benign or suspicious for being cancer. The test that allows to determine whether the prostate is benign or contains cancer cells is Prostate Biopsy. In men scheduled for Prostate Biopsy because of an abnormal PSA value and/or a suspicious DRE, Prostate Cancer is found in approximately 40% of cases, but this number drops to 25% when PSA values are below 10ng/ml.
To reduce the number of unnecessary Prostate Biopsies, international guidelines recommend the use of other diagnostic tools such as Magnetic Resonance Imaging of the prostate, further blood or urinary tests (which however are not commonly available), and risk calculators, which are user-friendly online systems that, combining several clinical parameters, allow to calculate the risk of being diagnosed with Prostate Cancer.
The Foggia Prostate Cancer Risk Calculator (read publication) includes simple clinical parameters commonly obtained in men seeking medical advice because of abnormal PSA and/or voiding symptoms, such as age, prostate volume and  post-void residual urine volume. The calculator was developed on a population of 2577 Caucasian men who underwent first prostate biopsy.

The clinical efficacy of Foggia Prostate Cancer Risk Calculator, also called  Cormio Nomogram (read publication) since developed by Prof. Luigi Cormio, Full Professor of Urology at Foggia University, italy, and Chairman of Department of Urology and Andrology, "Bonomo", teaching Hospital, Andria (BAT), Italy, has been demonstrated in 1377 patients having undergone prostate biopsies in other Italian hospitals.